Ingredienti & Benessere

Acido alfa lipoico

La sostanza jolly per il bene del nostro organismo.

Ricordate la famosa scena di Pulp Fiction?
“Sono il signor Wolf, risolvo problemi”.

Ecco, con questa immagine vogliamo rendere l’idea di cosa sia l’acido alfa lipoico: un “risolutore” di problemi di vario tipo, versatile ed efficiente.

Iniziamo con il capire quali potrebbero essere questi possibili problemi…

Acido alfa lipoico -Nutraceutica e Natura
Sentire le gambe stanche e pesanti?
Vorreste ritrovare il peso forma?
Notate qualche ruga di troppo sul vostro viso?
Soffrite o sintomi dolorosi di alcune patologie?
 

PUBBLICITÀ

Ci pensa l’acido alfa lipoico!

Essendo un efficace antiossidante multifunzionale, è una molecola preziosa, il cui campo di applicazione è estremamente ampio, che addirittura apre promettenti prospettive in nuovi settori di studio, dalle malattie neurologiche a quelle metaboliche.

Curiosi di conoscerlo? Ecco la sua carta d’identità.

Chi è l’acido alfa lipoico?

L’acido alfa lipoico è una molecola organica presente in natura nei tessuti animali e vegetali, e come ogni grande personaggio “cult”, è conosciuto con diversi nomi: acido α-lipoico, acido lipoico, acido tiottico o tioctico, vitamina N (nome più che altro pubblicitario) e per brevità con l’acronimo ALA…
Il segreto della sua efficacia è la particolare struttura chimica che gli permette di penetrare le membrane cellulari e arrivare dappertutto, persino nel luogo più protetto e chiuso del corpo umano: il sistema nervoso centrale.

Come funziona l’acido alfa lipoico?

  1. Da antiossidante: L’acido alfa lipoico è specializzato nel neutralizzare gli effetti di tossine e radicali liberi in eccesso, ed è perciò molto utilizzato in nutraceutica come anti-age per il benessere generale di corpo e pelle.
  2. Da migliorativo del microcircolo: Eventuali piccoli disturbi dell’afflusso sanguigno alla “periferia” del corpo possono causare senso di pesantezza e affaticamento, specialmente alle gambe.
    L’acido α-lipoico contrasta questo fenomeno combattendo l’ossidazione cellulare. Con l’utilizzo di integratori alimentari contenenti questa sostanza, è possibile migliorare la microcircolazione degli arti, per gambe sempre più leggere.
  3. Da neuro protettore: Grazie alle sue proprietà di neuro protezione e di sostegno al trofismo cellulare, l’acido alfa lipoico viene utilizzato per alleviare i sintomi di molte patologie legate al sistema nervoso, in particolare alla fibre nervose, dimostrandosi particolarmente valido in caso di neuropatie.
  4. Da antinfiammatorio e antidolorifico: L’acido alfa lipoico svolge un’azione antinfiammatoria e antidolorifica in diverse sintomatologie, migliorando la fisiopatologia e la conduzione del nervo.
  5. Da insulino-sensibilizzante: L’acido alfa lipoico aumenta la sensibilità all’insulina e migliora i processi metabolici. È dunque utilizzato da diabetici e obesi, ma anche da sportivi per perdere peso e aumentare la massa muscolare.

Dove si trova e come assumere l’acido alfa lipoico?

L’acido alfa lipoico si trova in diversi alimenti: tuberi, broccoli, spinaci, carni rosse, cuore e fegato, ma in quantità molto limitate. Per assumerne una dose sufficiente, si può fare ricorso agli integratori nutraceutici. In commercio esistono molti prodotti di differente dosaggio, formulazione, e assorbimento, oltre che naturalmente di… diversa qualità! Diffidate da mal riusciti sosia e brutte copie!

Nuovi utilizzi dell’acido alfa lipoico

Le nuove ricerche sull’acido alfa lipoico stanno studiando a fondo le sue proprietà antiossidanti, specialmente in ambito neurologico e cardiovascolare, per capire se questa sostanza possa essere di beneficio in caso di gravi patologie quali ischemia cerebrale e miocardicamorbo di Alzheimersclerosi multiplamorbo di Parkinson.

Controindicazioni

Benché l’acido alfa lipoico venga utilizzato in molte terapie, bisogna sottolineare che non è un farmaco.
Anche se non si riscontrano effetti collaterali degni di nota nell’assunzione regolare di ALA, la somministrazione e il dosaggio devono essere sempre consigliati dal proprio medico, per evitare eventuali interazioni con alcuni farmaci. Per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. In rari casi l’acido lipoico può dare ipoglicemia.

N.B. Il parere del medico è in ogni caso consigliato per l’assunzione di tutti gli integratori nutraceutici.

 

PUBBLICITÀ

 

PUBBLICITÀ

 

PUBBLICITÀ